Ogni innovazione nasce da una domanda semplice, ma potente: si può fare meglio?
Nel nostro caso, il punto di partenza era chiaro: ottimizzare il processo di pressofusione, ridurre gli scarti e portare maggiore controllo in un ambito produttivo che, per anni, è stato governato più dall’esperienza empirica che da strumenti scientifici.
A guidare questa trasformazione è stata l’intuizione dell’Ing. Roberto Camerin, frutto di una lunga esperienza tra officina, simulazione numerica e progettazione. Il suo approccio ha introdotto un nuovo modo di affrontare la fase di riempimento, rendendola più prevedibile, stabile e funzionale alla qualità del pezzo finito.
Un’idea forte, concreta, e soprattutto originale: da qui nasce il brevetto alla base di Formula Foundry, riconosciuto come soluzione innovativa nel campo della pressofusione.
Dal concetto al software: rendere il metodo accessibile alle fonderie
Il brevetto non rappresenta un punto d’arrivo, ma l’inizio di un percorso. L’obiettivo non era solo proteggere un’idea, ma renderla applicabile, scalabile e utile alle fonderie nel loro lavoro quotidiano.
Così è nato Formula Foundry, un software progettato per portare l’analisi scientifica e il controllo dei parametri produttivi direttamente all’interno del ciclo di pressofusione.
La piattaforma integra il metodo brevettato in un sistema di lavoro evoluto, pensato per:
- migliorare la fase di iniezione e riempimento
- ridurre gli errori sistemici e casuali
- aumentare la ripetibilità e la qualità del getto
- supportare scelte tecniche con dati oggettivi e strumenti di analisi
Un team multidisciplinare per un’evoluzione continua
Nel tempo, attorno a questa visione si è formato un team solido e specializzato, che riunisce ingegneri, informatici e tecnici di processo, accomunati dall’obiettivo di migliorare la pressofusione rendendola più precisa, sostenibile e competitiva.
Oggi Formula Foundry è una realtà strutturata, in continua evoluzione, che sviluppa soluzioni software nate sul campo, capaci di adattarsi a pressioni diverse, a tipologie di stampo complesse e a esigenze produttive reali.
Il valore di un brevetto che genera impatto
Il nostro brevetto non è solo una conquista formale: è la testimonianza concreta di un metodo che funziona.
Un approccio che ha già aiutato numerose fonderie a ottenere migliori risultati tecnici ed economici, grazie a una gestione più consapevole e integrata dei processi.
Formula Foundry nasce così: da un’intuizione trasformata in metodo, da un metodo trasformato in strumento, e da uno strumento trasformato in valore.